D.ssa Pasqualina Nappo

Chi è

D.ssa Pasqualina Nappo, psicologa, formatrice e divulgatrice dal profilo eclettico, con oltre 10 anni di esperienza. Si è laureata a 21 anni in scienze e tecniche psicologiche per la persona e le comunità e ha conseguito la laurea specialistica con 110 e lode. Ha una formazione poliedrica, trasversale ed eterogenea, con grandi nomi delle scienze del cambiamento nazionali e internazionali, e un’esperienza variegata in diversi ambiti della psicologia.

Ad oggi, riconosciuta eccellenza sanitaria italiana ed è ricercatrice e propositrice di un approccio, che ho chiamato, strategico naturalistico integrato.

Il suo lavoro è intrecciato e influenzato da esperienze di vita personale come l’essere sopravvissuta al cancro e il convivere con l’ADHD. Conoscimi meglio La mia formazione e carriera


Il suo approccio Stategico Naturalistico Integrato

L’innovazione dell’approccio strategico naturalistico integrato che propone la d.ssa Nappo risiede nella sua capacità unica di coniugare due visioni che, nella maggior parte dei modelli teorici, sono spesso trattate come alternative o parziali:

  • La dimensione più propriamente strategica, intenzionale, strutturata, orientata al cambiamento concreto e mirato;
  • la dimensione naturalistica, rispettosa dei tempi, delle risorse e dei funzionamenti del sistema umano.

A differenza di altri approcci che tendono a privilegiare una di queste due polarità, l’approccio strategico naturalistico integrato le integra e le armonizza, rendendo il cambiemento al tempo stesso orientato e rispettoso, concreto e coerente, breve e profondo.

Principi


1. La realtà non un’entità oggettiva ma una costruzione co-creata.

La realtà vissuta è una costruzione attiva del sistema individuo-contesto. Essa prende forma a partire dal modo in cui l’individuo si relaziona con sè stesso, con gli altri e con il mondo e da come questi retroagiscono su di lui. Un problema, un disagio o un sintomo non sono entità oggettive da eliminare, ma espressioni di una realtà disfunzionale o dolorosa , che può essere trasformata. La soluzione, o la situazione desiderata, è una realtà più funzionale, meno sofferente o più soddisfacente che può essere co-costruita insieme, in un processo di cambiamento concreto, intenzionale e guidato.

2. Le risorse per cambiare ed evolvere sono già presenti.

Ogni individuo – così come ogni sistema – possiede le risorse necessarie per svilupparsi, per crescere e per affrontare le difficoltà. Queste risorse includono non soltanto percezioni, linguaggi, narrazioni, pensieri, emozioni, azioni, aspetti relazionali e funzionamenti sistemici, ma anche tempi, bisogni, passioni, predisposizioni, inconscio, processi corporei e neurofisiologici, capacità di autoregolazione.

Lavorare su cambiamento ed evoluzione significa partire dalla realtà costruita della persona o del sistema e, attraverso l’utilizzo delle risorse già presenti individuali e sistemiche, “accompagnare e facilitare” un processo “intenzionale e concreto” di trasformazione della realtà per giungerne a una più soddisfacente.

L’attività clinica

Nella sua pratica clinica, online e in presenza tra Napoli e Salerno, la d.ssa Nappo accoglie la sofferenza dell’individuo con uno sguardo rispettoso e non patologizzante, intervenendo attraverso il suo Approccio Strategico Naturalistico Integrato.

L’intervento è su misura del paziente, e si fonda sull’idea che il problema – sintomo, disagio o disturbo – non sia un’entità oggettiva da eliminare, ma una realtà costruita nel tempo attraverso specifiche modalità relazionali e percettive. Quando questa realtà diventa disfunzionale, può essere accompagnata verso una trasformazione concreta e naturale.

Il cambiamento avviene attivando e utilizzando le risorse già presenti nel sistema della persona: linguaggi, emozioni, pensieri, relazioni, tempi, bisogni, corpo, processi neurofisiologici e di autoregolazione. Il lavoro clinico consiste nel facilitare un processo di co-costruzione verso una realtà più vitale, funzionale e soddisfacente.

Negli anni, poichè è aumentata la richiesta di pazienti con varie e differenti disagi, e valuto attentamente la tipologia di pazienti da seguire personalmente, ho deciso di migliorare il mio servizio ampliando e perfezionando la rete dei professionisti che collaborano attivamente con me, alcuni dei quali presenti anche in studio.

Scopri di piu

Ambito Educativo

Nei contesti educativi è impegnata da anni, in qualità di psicologa scolastica e coordinatrice psicopedagogica, in interventi destinati ad alunni, educatori e genitori (laboratori, sportelli di ascolto, corsi di formazione, gruppi di sostegno). La d.ssa Nappo accompagna bambini, ragazzi, genitori, educatori e docenti in percorsi che non mirano a correggere comportamenti o eliminare difficoltà, ma a trasformare, insieme, la realtà costruita dal sistema educativo e relazionale in cui il disagio si esprime.

Attraverso l’Approccio Strategico Naturalistico Integrato, ogni intervento – con minori, genitori o professionisti – parte dalle risorse già presenti: linguaggi, emozioni, relazioni, tempi, bisogni, funzionamenti corporei e sistemici.
L’obiettivo non è “aggiustare” il bambino o il genitore, ma utilizzare ciò che già accade per facilitare un cambiamento intenzionale e naturale, che tenga conto dell’intero contesto. Ogni incontro è un’occasione per co-costruire nuovi significati e nuove modalità educative, più funzionali, più rispettose e più vive.Scopri di piu

Attività di formatrice

La D.ssa Nappo è anche una docente affermata, con oltre 10 anni di esperienza nella formazione di educatori, docenti, operatori socio-assistenziali, operatori per l’infanzia, operatori assistenti ai disabili, operatori del benessere, avvocati, mediatori. Le sue lezioni coprono una vasta gamma di tematiche, tra cui comunicazione, salute e benessere e sviluppo del potenziale umano.

Ad oggi, nel contesto formativo, il suo impegno è volto a trattare tematiche che caratterizzano il suo approccio. 

Scopri di piu

La Divulgazione

Nel 2012 ha iniziato la sua attività di divulgazione in presenza – come relatrice a convegni e seminari, e come ospite a trasmissioni radiofoniche e televisive – e online – con blog e pagine social – con l’obiettivo di sensibilizzare sulla salute mentale e contrastare gli stereotipi.

Ad oggi, conta diverse migliaia di follower sui vari social ed è co-founder di Rodap.pillolepercrescere, uno spazio di divulgazione, nato nel 2020, con una community di quasi 10k follower. (scopri di più).

Continua la sua attività divulgando in coerenza con il suo approccio strategico naturalistico integrato non solo per farne conoscere l’utilità nei vari ambiti ma anche con lo scopo di impattare positivamente sulla cultura psicologica individuale e collettiva e sulla qualità di vita, benessere e salute mentale di chi ascolta e partecipa.

previous arrow
next arrow
Slider

Tra le esperienze passate da annoverare ci sono le seguenti. Due esperienze di tirocinio presso la cattedra del prof. Guglielmo Gulotta all’Università di Torino. Un’esperienza di tirocinio e lavorativa presso una Casa Famiglia del napoletano in qualità di educatrice. Ho lavorato come psicologo giuridico, ct e perito. Ho preso parte al progetto Bambini e Carcere organizzato da Telefono Azzurro, presso il carcere di Rebibbia, in Roma, inserita in un’equipe che prestava servizio al fine di sostenere la relazione familiare.

L’apertura del mio studio come psicologa nel quale ho lavorato proponendo percorsi psicodiagnostici e di sostegno psicologico e mi sono occupata di accompagnare i pazienti nella risoluzione di differenti problemi, di ansia e di parent training.

Ho organizzato giornate per il benessere e per la salute in diverse strutture come centri benessere, farmacie e presso altri studi medici.

Ho avuto un’esperienza presso l’Asl di Pontecagnano – dipartimento di Salute Mentale – offrendo consulenza a pazienti anche psichiatrici, partecipando a processi diagnostici e gruppi di supervisione e intervisione con psicologi provenienti da altri approcci e con psichiatri.